Problemi di connessione?

Che diamine! Due amici se ne vanno in Cina e Turchia, ed ecco che iniziano i problemi di connessione, le pagine oscurate e i pacchetti persi per strada. Quello che vorrei fare qui è semplicemente fornire un elenco di possibili soluzioni, prese soprattutto da altri siti.

Update 28/01/2010: Per una spiegazione più dettaglia vi consiglio di consultare con calma il sito di Vecna-> Delirandom, professionista della questione anonimato sulla rete. Altra pagina introduttiva e fatta bene su http://it.peacereporter.net/libera/

La mia personale proposta, per gli iscritti a Ca’ Foscari in giro per sti paesi, è provare a usare la connessione VPN per navigare in internet.

Per chi non venisse dalla laguna esistono anche soluzioni VPN grautite, come http://www.linkideo.com/

Il blog più quotato per possibili soluzioni è http://lorelle.wordpress.com/2008/06/07/how-to-access-banned-wordpresscom-blogs/, che, come questo blog, essendo su wordpress, soffre della paradossale situazione di inaccessibilità dalla Cina.

Riassumo brevemente quanto trovato su quella pagina (anche tra i commenti):

Client side proxy software, in sostanza si interpongono tra il vostro pc e la rete, permettendovi l’accesso a siti bloccati

Online web proxy, cioè siti internet che fanno il lavoro dei programmi precedenti:

Peer-to-Peer Content Distribution Network, se non ho capito male si tratta di installare una rete simile a quella usata per il file sharing, ad esempio Coral CDN. Questo permette di bypassare i siti bloccati aggiungendo .nyud.net oppure .nyud.net:8090 alla URL del sito. Così, ad esempio, per wordpress  http://example.wordpress.com/ diventerebbe http://example.wordpress.com.nyud.net:8090/

Estensioni e add-ons per il vostro browser, cioè piccole applicazioni utili da aggiungere a Firefox, Internet Explorer, ecc.

Il progetto TOR, simile a un CDN ma cerca di impedire il tracking della vostra connessione (insomma vi rende ancora più anonimi mentre navigate).

Aggiungere una configurazione proxy per il vostro browser, invece di scaricarvi un software apposito

Altri siti utili, con istruzioni e tecniche

Specialmente per la Turchia, sembra che basti usare dei DNS alternativi, quindi provate OpenDNS

Per chi sa il cinese, una guida per evitare i blocchi usando un tunnel SSH.

Esiste una serie di tool promossi dal Global Internet Freedom Consortium.

Sono consapevole che essendo un repertorio di link, molti di questi potrebbero essere stati bannati o cancellati, quindi segnalatemi ogni link rotto. Proverò a pubblicare questa pagina anche su facebook e su un sito statico nuovo nuovo.

Inoltre, se avete problemi a scaricare qualche software, fatemelo sapere e nel limite delle mie possibilità provo a procurarvelo.

24 commenti su “Problemi di connessione?”

  1. ma il governo italiano ha deciso di censurare facciaculo o è solo da pordenone che non riesco a connettermici se non collegandomi a vpn?

  2. Pingback: se divento anch’io così… « Kintaro island

  3. Tralasciando i vari stadi storici, oggi la maggior parte delle VPN è realizzata attraverso qualche forma di “tunneling” in combinazione con funzioni di autenticazione e cifratura.
    Tunneling è il concetto di creare un tunnel, attraverso una rete pubblica insicura come Internet, dentro il quale convogliare il traffico privato, al riparo da intercettazioni e manomissioni. Sia pure con molte varianti e complicazioni, di base il tunneling è realizzato prendendo ogni pacchetto di dati e inserendolo dentro un altro pacchetto (il tunnel) che forma una corazza protettiva, nascondendo tutto o parte del pacchetto originario tramite cifratura

    Preso da una spiegazione del funzionamento del VPN (Virtual Private Network), con tanto di simpatica immagine 😛

    In soldoni le tue informazioni sono ammantate dall’aura protettiva di Ca’ Foscari. Quindi, come fossi all’università, connessioni a emule,bittorrent,rapidshare e quant’altro, sono altamente rallentate se non addirittura rese impossibili.

  4. ma soprattutto: può un proxy o vpn interferire con torrentz bloccando tutti i download? non che io usi torrentz, sono assolutamente contraria alla pirateria informatica. parlo in via teorica.

  5. siete dei maledetti nerd saputelli, ecco cosa siete.
    cmq vpn funziona. bastava dirlo che prima dovevo connettermi, cosa pensi che ne sappia di come funziona vpn?? nel frattempo utube è stato bloccato e sbloccato un’altra volta, il governo cinese dev’essere molto confuso.
    cia’

  6. ouff… pensavo che ora che utube è stato sbloccato nn si potesse più vedere il blog di giulio. chissà cos’hanno dovuto sacrificare stavolta.
    jules LO SO che non devo connettermi alla wireless delle zattere. stolta sì ma fino ad un certo punto. un punto molto in alto nella graduatoria della stoltezza, ma comunque fin lì e basta. ciò che mi chiedevo è se devo cambiare qualcosa nelle impostazioni del vpn.

  7. Dannati probblemicolcanch……

    Ahahahaha, figurati se per accendere il vpn devi rilevare la wireless delle zattere. Il VPN è un programmino che semplicemente ti assegna un altro indirizzo IP, è come dire che se quando ti connetti in internet sei “GFacis”, se accendi il VPN diventi “GFacischestudiaaca’fosari”…..a sto punto però potrebbe essere che fuori dall’italia non funziona….non so….mi pare strano….

  8. hu jintao ha dovuto prendere una difficile decisione in effetti: censurare il blog di giulio o youtube? è stata convocata una commissione di esperti per discutere la faccenda prima che si potesse arrivare alla presente conclusione.
    dai dillo che la sezione del blog apposita l’hai messa perchè ci ami tanto a me e mattia e vuoi sentirci più vicini!
    qui niente di nuovo, anche se continuo a non capire: devo scaricare un nuovo vpn? perchè quello di venezia cerca di collegarsi alla rete ca’foscari e, a meno che alle zattere non abbiano installato una wireless potentissima, difficilmente la troverà. devo cambiare qualche impostazione? forse il supporto? cambiare tutti gli indirizzi ip pp cc còcò?

  9. Ah….per usare il VPN dalla Cina basta che ti colleghi a internet e poi accendi in VPN, così come faresti in biblioteca o da casa, in Italia o alle Hawaii

  10. Il mio blog riesci a vederlo grazie al governo cinese…..ho provato a fare il ping e non so come mai ora è visibile anche da lì, sicuramente non grazie a me, magari la cina ha cambiato la sua politica nei confronti di wordpress, magari non riusciva a bloccare sia youtube che il mio blog contemporaneamente 😛

    OpenDNS è un tentativo, i DNS sono i nomi dei siti (che altrimenti avrebbero forma per es. 123.456.789.2), pare che la turchia usasse una sorta di blacklist e che quindi bastasse usare DNS alternaivi, ma magari il suggerimento è un po’ datato e la turchia si è aggiornata.

    Una sezione apposta perchè è una pagina di consultazione, che mi dispiacerebbe si perdesse nel flusso dei miei deliri personali.

  11. BUH! eccomi qui! giuoia! anche se in verità non ho capito bene come ho fatto. ho tradotto qst pagina con googletraduttore e mi ha collegato, poi però ho scoperto che mi collega anche senza bisogno di passare per googletraduttore, dici che è per la configurazione che ho aggiunto la volta scorsa? per il resto ancora niente, tutti i link ai proxy sono bloccati e youtube ancora non si vede! ah no ma guarda sono riuscita ad installare un proxy debbo riavviare tutto, se nn scrivo più vuol dire che mi hanno arrestata e mi stanno facendo la tortura delle gocce d’aceto.

Torna in alto