Letture del 2024

Il 2024 è stato ufficialmente eletto “anno più faticoso della mia vita” 🏆 Vi risparmio i dettagli, solleticando la vostra immaginazione solo con alcune parole chiave: una grossa ristrutturazione, due traslochi e mezzo, un incidente in auto, mezzo trauma cranico. Fortuna che il 2025 ha portato con sé Leonardo e ora le cose si sono decisamente sistemate per il meglio.

Ho continuato ad esplorare temi legati al cambiamento climatico, ma grazie al podcast “Sulla razza” ho potuto ampliare lo sguardo anche su autori migranti e di seconda generazioni.

Ecco alcuni numeri per questo elenco:

libri finiti
🪪
presi in biblioteca
🎨
graphic novel / illustrati
📖
non fiction

P.S. nelle scorse settimane, con l’aiuto di claude.ai, ho creato una serie di script per migrare la mia libreria personale da Anobii a Notion. Come avevo già fatto per i podcast, ora anche per le cose che leggo ho un database personale con cui giocare (e anche voi se vi va). Yuppi.

25 gennaio
4
Acquisto
Anobii

Rivoluzione OKR : Scopri il metodo degli obiettivi e risultati chiave, per misurare quello che conta davvero
di John Doerr

Dopo averci girato attorno per qualche tempo, mi sono deciso ad approfondire gli OKR (Objectives and Key Results) per supportare meglio le realtà con cui collaboro. Questo è un volume molto introduttivo che racconta un po’ la storia di come è nato questo approccio con le storie di chi l’ha adottato per primo.

30 gennaio
3
Biblioteca
Anobii

Quando siete inghiottiti dalle fiamme
di David Sedaris

Scoperto dopo un paio di segnalazioni sul Post. Ho fatto fatica all’inizio (e anche un po’ durante), tanto che ho pensato di abbandonarlo. Poi l’ho voluto finire e devo ammettere che nel complesso è stata una lettura piacevole. Risate a denti stretti mentre ne aspettavo di più fragorose.

19 febbraio
3.5
Biblioteca
Anobii

L’altro mondo : La vita in un pianeta che cambia
di Fabio Deotto

Parte delle letture iniziate alla fine del 2023 riguardo il cambiamento climatico e citato da Ferdinando Cotugno dentro la stessa puntata di Globo del 13/12/23 assieme al saggio di Amitav Ghosh. È un viaggio molto interessante in tanti luoghi del mondo dove l’impatto del cambiamento climatico è già molto evidente.

19 febbraio
3.5
Acquisto
Anobii

OKR for all. Allineare strategia e persone nella vostra organizzazione
di Vetri Vellore

Dopo il libro di Doerr cercavo qualcosa di molto più pratico e “azionabile”. Questo libro fa proprio questo, schematizzando e offrendo un sacco di strumenti molto concreti per adottare gli OKR in una organizzazione di medie dimensioni. Preso in ebook, continuo a sfogliarlo in occasione delle revisioni trimestrali e annuali.

4 marzo
4.5
Biblioteca
Anobii

Nella quiete del tempo
di Olga Tokarczuk

Scoperta su suggerimento di Elena, mi ha sempre affascinato il titolo “Guida il tuo carro sulle ossa dei morti”. Mentre ero in biblioteca stavo per prendere “I libri di Jakub” ma la lunghezza mi ha spaventato, quindi ho preso l’unico altro libro a scaffale. Che fortuna averlo letto. Veramente molto bello.

14 marzo
4
Biblioteca
Anobii

Membrana
di Chi Ta-wei

Altro consiglio di lettura da una puntata di Globo (quella su Taiwan con Lorenzo Lamperti). Piacevole scoperta che incrocia diversi interessi: letteratura non occidentale, futuri distopici, temi queer.

4 aprile
4.5
Biblioteca
Anobii

Exit West
di Mohsin Hamid

Tra i podcast belli belli che ho ascoltato nel 2024 c’è “Sulla razza” e, se non sbaglio, questo titolo è stato citato proprio durante una puntata. Una cosa molto frustrante è la limitatezza della mia prospettiva quando sento parlare dei migranti. Quotidianamente migliaia di persone vivono drammi che non riuscirò mai a comprendere fino in fondo. La letteratura è un piccolissimo modo per colmare la distanza che mi separa da queste storie. La potenza di questo racconto consiste nel raccontare una storia molto intima inserendola in un contesto globale che permette almeno un pochino di ampliare il nostro orizzonte.

11 aprile
3.5
Acquisto
Anobii

The cage
di Martin Vaughn-James

Che fatica! Sicuramente un’opera interessante ma che senza il saggio in postfazione di Thierry Groensteen mi avrebbe lasciato parecchio deluso. Personalmente il valore sperimentale è evidente e il senso di straniamento generato è molto forte. Per il resto, riguardo il contesto in cui nasce e tutti i possibili livelli di lettura, meglio farsi aiutare da qualcuno di esperto. Qui su Fumettologica trovate parole migliori delle mie per capire di che si tratta.

11 aprile
4
Acquisto
Anobii

Labirinti. Vol. 3
di Charles Burns

Ultimo volume dell’ultima trilogia di Charles Burns. Mi colpisce sempre la sua abilità nel far emergere, con apparente semplicità, le vastità delle emozioni dei suoi protagonisti.

13 aprile
4.5
Acquisto
Anobii

Monica
di Daniel Clowes

Daniel Clowes è un pazzo ed è un genio. L’ho sempre immaginato come il David Lynch del fumetto, qualsiasi cosa questo voglia dire. E anche questo suo graphic novel è splendido e surreale come gli altri.

23 aprile
3
Biblioteca
Anobii

Buon gioco : Giocare bene per vivere bene
di Bernie DeKoven

Da quando la mia prospettiva sull’apprendimento si fonda sul creative learning, sono riuscito a portare la mia passione per il gioco al centro della mia attività professionale. Così, oltre al mondo costruzionista, volevo iniziare a frequentare altre voci sul tema e mi sono imbattuto in DeKoven.
È un libro stimolante, che mi ha sicuramente lasciato l’idea di “buon gioco” e spunti su come impegnarsi nel continuare a ricercarlo. Ho un po’ fatto fatica nella lettura, mi sembrava una via di mezzo tra il manifesto e il memoir. Da facilitatore ho sentito un po’ la mancanza di alcune riflessioni più legate a cosa succede prima o dopo.

1 maggio
4
Biblioteca
Anobii

La Cattedrale
di Jacek Dukaj

Raccolta di tre racconti di fantascienza, di quella bella e intima alla Stanislaw Lem (che poi anche Dukaj è polacco). E con la sorprendente partecipazione della Chiesa nei primi due racconti (che sono quelli che ho preferito).
Il secondo racconto “In Partibus Infidelium” parte con una bella tirata della serie “Come si decide chi ha l’anima? E che succede se diciamo che ce l’hanno anche gli alieni? E se iniziamo a evangelizzarli?”

6 maggio
4
Acquisto
Anobii

Future : Il domani narrato dalle voci di oggi
di Igiaba Scego

Sempre partendo da un suggerimento sentito in “Sulla razza”, una gran bella lettura per ampliare lo sguardo ascoltando voci di autrici afroitaliane.

11 maggio
4
Biblioteca
Anobii

Scontro di civiltà per un ascensore a piazza Vittorio
di Amara Lakhous

Intercettato sempre ascoltando “Sulla razza”. Molto romanesco, ricco di voci e altamente godibile.

12 maggio
1.5
Acquisto
Anobii

L’effetto He-Man. Come i produttori americani di giocattoli ti vendono i ricordi della tua infanzia
di Box Brown

In un momento di particolare apatia, ho pensato sarebbe potuto essere una lettura interessante. Invece no. Una eccessivamente lunga e didascalica storia dei giocattoli e del marketing americano. Personalmente non particolarmente illuminato o rivelatorio. (Premio come peggior acquisto dell’anno)

22 maggio
4.5
Acquisto
Anobii

Il pozzo vale più del tempo
di Ginevra Lamberti

Che bellissimo romanzo. Che bellissimo romanzo. Che brava Gine! E niente, leggetevi il lunghissimo abstract e compratelo.

9 giugno
4
Biblioteca
Anobii

Trilogia di New York : Città di vetro – Fantasmi – La stanza chiusa
di Paul Auster

Io adoro la letteratura postmoderna, ma è incredibile quanti autori debba ancora scoprire. Paul Auster è morto proprio nel 2024, così finalmente ho scoperto che avrei dovuto leggerlo. Da giovane ho amato molto sia Smoke che Blue in the face, ma questa è un’altra cosa. Ho pescato un titolo a caso tra quelli in biblioteca e credo potrebbe essere solo l’inizio.

16 giugno
4.5
Biblioteca
Anobii

L’invenzione di Morel
di Adolfo Bioy Casares

Piacevolissima scoperta da un reel a caso di un booktoker a caso. È un bel trip e questa estate ci stava benissimo.

21 giugno
4
Acquisto
Anobii

Quando muori resta a me
di Zerocalcare

Non sono un megafan di Zerocalcare, ma devo ammettere che questa cosa che ha fatto mi è piaciuta molto.

30 giugno
4.5
Biblioteca
Anobii

La strada
di Cormac McCarthy

Volevo leggere qualcosa di McCarthy dal 2023, complice l’uscita del graphic novel di Larcenet (che non ho ancora comprato) mi sono deciso a prendere “La strada” senza sapere esattamente dove mi avrebbe portato. Ho percepito una forte affinità con “Il pozzo vale più del tempo”. Ma, soprattutto, ho vissuto con particolare angoscia quasi tutto il libro continuando a pensare ai miei figli. Un po’ come mi era successo con lo stupendo “Smarrimento” di Powers, non mi sento più emotivamente in grado di sostenere certe letture. Magari tra qualche anno dai.

22 luglio
4
Biblioteca
Anobii

Se pianto un albero posso mangiare una bistecca? Guida scientifica per un ambientalismo consapevole
di Giacomo Moro Mauretto

Ah, che simpatico Giacomo Moro Mauretto (che trovate su youtube a fare ottima divulgazione). Ero indeciso tra questo e “Il dilemma dell’onnivoro” 😛 per introdurre nella mia dieta letteraria qualcosa direttamente collegato al consumo di carne. Molto attuale ed interessante, ricco di dati e spunti per un ambientalismo più consapevole.

26 luglio
2.5
Regalo
Anobii

Un animale selvaggio
di Joël Dicker

Scorrevole e godibile lettura estiva. Però assomiglia troppo a quelle produzioni Netflix che mi hanno stancato e risultano troppo prevedibili. I personaggi invece di diventare più profondi sembrano appiattirsi sulle forzature di sceneggiatura. Il ritmo serrato ad un certo punto stanca. E quando alla fine dovrebbe arrivare il grande colpo di scena, mi sono semplicemente sentito un po preso in giro.
Non so se è perché in letteratura disseminare scene fast forward tagliate su misura funziona in modo diverso che al cinema. Oppure semplicemente perché l escamotage dello spiegone finale è un po abusato e non lo trovo così interessante.
Detto questo, una piacevole distrazione.

8 agosto
4.5
Acquisto
Anobii

Attraverso la notte
di William Milligan Sloane

Edizione italiana di “To Walk the Night” del 1937. Le atmosfere surreali ed enigmatiche che è stato in grado di narrare William Sloane tengono incollati alla lettura anche novant’anni dopo che è stato scritto.

16 agosto
2.5
Acquisto
Anobii

Lo strano caso dei pantaloni di Dassoukine
di Fouad Laroui

Non so che dire, non avevo aspettative avendolo acquistato per errore. Sul serio, su Amazon l’ISBN di “Lingua nativa” (un fuori catalogo dello stesso editore) mi ha fatto arrivare a casa questo libro. La prima volta ho fatto il reso, la seconda ho deciso di tenerlo e leggerlo.
Ho apprezzato il tono surreale dei racconti e la nota della traduttrice. Tuttavia intuisco che per gustarlo appieno potrebbe aiutare molto conoscere il resto delle opere di Laroui o un po di storia del Marocco.

11 settembre
3
Biblioteca
Anobii

L’impostore
di Javier Cercas

Dopo aver ascoltato con piacere il live di Globo con Javier Cercas e aver sentito che sarebbe stato anche letto dal club di lettura di Comodino, mi sono detto “dai, ci sta, leggiamolo”. Mi affascinava molto il tema di fondo, l’intreccio tra realtà e finzione. Devo ammettere tuttavia che mi ha un po’ stancato. Nel complesso ho apprezzato lo stile di scrittura e l’onestà intellettuale con cui Cercas ha approcciato il lavoro di ricerca e la narrazione delle vicende di un bugiardo sistematico. In diversi momenti ho però fatto fatica, forse per le mie mancanze riguardo la storia del paese, forse perché lo percepivo un po’ prolisso.

13 settembre
5
Acquisto
Anobii

Stardust : Polvere di stelle
di Hannah Arnesen

Questo è la cosa migliore che ho letto nel 2024. L’ansia per il cambiamento climatico, la scienza, l’umanità, il futuro che diventano colori, immagini, poesia.

14 settembre
3.5
Acquisto
Anobii

Pluck e il Grangrattacielo
di Annie M. Schmidt, illustrazioni di Fiep Westendorp

Libro della buona notte, letto a episodi mentre eravamo nel piccolo appartamento temporaneo. Perfetto per la coppia di 5 e 8 anni.
Assieme ai racconti di Gianni Rodari, è stato l’inizio di letture un po’ più impegnative per i bambini. Fino alla scorsa estate, prima di andare a letto, facevamo ancora largo uso di albi illustrati, ma non sono l’ideale se non si guardano le figure.

15 settembre
4.5
Acquisto
Anobii

L’intelligenza artificiale e i suoi fantasmi. Vivere e pensare con le reti generative
di Stefano Moriggi, Mario Pireddu

Nonostante le dimensioni ridotte è un gran bel saggio per conoscere meglio le reti generative, da una prospettiva tecnologica e sociologica. Contiene preziosi riferimenti alla tetrade di McLuhan per stimolare le riflessioni sulla postura migliore da adottare nei confronti di tutta questa abbondanza di IA in circolazione.

30 settembre
4.5
Acquisto
Anobii

Card College – vol. 1 : Corso di cartomagia moderna
di Roberto Giobbi

Per arrotondare, mio papà faceva piccoli grandi numeri di magia comica a feste di compleanno ed eventi di piazza. Per questo motivo i miei figli sono sempre stati convinti che io fossi un mago. La verità è che non ho mai imparato nulla di prestidigitazione, ma sono sempre stato affascinato da maghi e illusionisti. Sono un grande fan di Penn&Teller e James Randi, ma niente di più. L’anno scorso, dopo essere finito su vari video youtube di Jack Nobile, mi sono detto “dai che imparo a fare qualcosina”. Così, dopo aver visto qualche tutorial, mi sono deciso a comprare dei libri (e dei mazzi di carte) per partire dalle basi.
Card College è veramente fantastico per partire, mentre Verbal Magic (qui sotto) mi affascinava per l’idea di poter far avvenire la magia nelle mani degli spettatori. I libri di Dani DaOrtiz sono decisamente avanzati ma lui è straordinario, quindi mi volevo poterli sfogliare per capirci di più.

30 ottobre
3
Acquisto
Anobii

Verbal magic : Trattato su una magia nuova, differente, inspiegabile e di grande impatto
di Juan Tamariz, Gema Navarro

Avevo delle aspettative un po’ più alte. Nel complesso è molto affascinante e ricco di spunti fantastici. Ho provato con successo un effetto con un gruppo di partecipanti ad un corso di formazione.

28 settembre
5
Acquisto
Anobii

Queer : Una storia per immagini
di Jules Scheele, Meg-John Barker

Tra ottobre e novembre 2024 ho progettato e facilitato con Enrico un fantastico CLab di Ca’ Foscari sul tema Genere, Identità e Rappresentazione nelle istituzioni culturali. L’obiettivo era lavorare su una narrazione museale inclusiva delle istanze queer partendo dalla collezione dell’Accademia Carrara di Bergamo. Come facilitatori il nostro ruolo è stato quello di progettare il contenitore migliore per far indossare a chi partecipava il cappello da designer e sviluppare proposte innovative. È stata un’ottima scusa per trovare il tempo di orientarmi in un tema complesso che mi sta a cuore. Questo agilissimo volume è straordinariamente ricco di riferimenti e penso possa essere un gran bel punto di partenza se vi sentite confus*.

18 dicembre
4
Biblioteca
Anobii

L’ombra del vento
di Carlos Ruiz Zafón

Devo ammettere che non so come sia finito nella mia reading list. Forse era collegato al libro di Carcas? Oppure faceva parte di qualche reel instagram con suggerimenti per amanti dei libri? Boh. È stata una piacevole e coinvolgente scoperta.

19 dicembre
4.5
Acquisto
Anobii

E la chiamano estate
di Mariko Tamaki, Jillian Tamaki

Volevo finire l’anno con un fumetto e avevo letto dei premi vinti da Roaming delle sorelle Tamaki. Sono stato attratto invece da quest’altro loro lavoro. Bravissime, che dire.

31 dicembre
4
Acquisto
Anobii

50 cose pericolose… da provare prima di diventare grandi
di Gever Tulley

Gever Tulley è una vecchia conoscenza di tutte le persone che amano il mondo del tinkering. “50 Dangerous Things (You Should Let Your Children Do)” è un libro mega simpaticissimo che finalmente è stato tradotto in italiano e che ho comprato d’istinto. Compratelo anche voi, genitori.

31 dicembre
5
Regalo
Anobii

33 funamboliche storie di facilitazione. Lavorare con i gruppi e imparare da tutto quello che succede sul campo
di Maria Cristina Lavazza, Sara Seravalle

A dicembre 2022 sono finito in un progetto bellissimo curato da Maria Cristina Lavazza e Sara Seravalle. L’idea era realizzare una collezione di storie di facilitazione, che raccontassero tanto grandi fallimenti quanto momenti epici, in grado di essere d’insegnamento a chi si affacciasse per la prima volta alla professione. Maria Cristina e Sara hanno radunato 30 voci che hanno messo nel libro storie sul campo e pezzi importanti della loro esperienza. Non solo per me è stata l’occasione per fermarmi a riflettere su cosa ho imparato dalle molte situazioni difficili in cui mi sono trovato, ma mi ha permesso di connettermi ad un sacco di altre persone in gamba. Ne ho parlato un po’ di più qui.

Torna in alto