Quando i grandi leggono ai bambini

A Mestre, vicino al museo M9, c’è una piccola libreria, ricchissima di libri per l’infanzia, che si chiama Il libro con gli stivali.

Gli scaffali sono disposti a labirinto.

L’ho scoperta per caso ma mi sono subito innamorato ❤️, un po’ per la disposizione degli scaffali, un po’ per la quantità e qualità di letteratura per l’infanzia all’interno.

Da quando è arrivato Nicolò ho decisamente trasferito su di lui la mia passione per i libri, leggendogli ogni giorno qualcosa e finendo per accumulare un sacco di libri (dovrei usare di più la biblioteca lo so 😅). Da alcuni mesi ho anche iniziato ad acquistare libri che mi aiutassero a comunicare certi messaggi, ad es. l’arrivo di un fratellino, l’utilizzo del vasino, la scoperta delle emozioni, la gestione della rabbia ecc.

Un paio di settimane fa, scrutando la vetrina della libreria mi sono imbattuto in un libro che consiglio caldamente a tutti coloro che amano la lettura e passano del tempo con bambini: Quando i grandi leggono ai bambini di Angela Dal Gobbo.

Quando i grandi leggono ai bambini (copertina)

Si tratta di una raccolta di testi, raggruppati secondo varie categorie e selezionati assieme al progetto Nati per Leggere. Ogni capitolo è introdotto da una spiegazione del percorso evolutivo del bambino e come certi libri e la lettura assieme possano supportare le varie fasi. Per ciascun libro è presente una scheda dettagliata che offre diversi spunti per comprenderlo e proporlo.

La letteratura per l’infanzia è un universo gigantesco, ci sono cose stupende e cose terribili, cose che sembrano belle e si rivelano brutte e cose che non avreste mai creduto sarebbero state tanto piacevoli da sfogliare assieme. Per questo una guida che aiuti i genitori ad orientarsi mi sembra tanto importante.

Se siete curiosi, sul sito dell’AIB è presente un estratto con l’indice e l’introduzione. Mentre se siete in cerca di consigli rapidi, date un’occhiata a questa lista fatta per i 20 anni di Nati per Leggere.

Torna in alto