Il diario segreto di DiscoveryNG
Sono sempre più convinto che se uno fa un lavoro con passione e realizza qualcosa di qualità, non vede l’ora di condividerla, di farla vedere al mondo. Ne parla volentieri …
Sono sempre più convinto che se uno fa un lavoro con passione e realizza qualcosa di qualità, non vede l’ora di condividerla, di farla vedere al mondo. Ne parla volentieri …
Lunedì 13 maggio si è svolto a Brescia il primo incontro degli utenti ClavisNG e, devo ammetterlo, per me è stato un mix di emozioni contrastanti. Ho sognato questo incontro per …
L’altro giorno stavo seguendo l’incontro del NISO Bibliographic Roadmap Development Project (trovate i materiali su questo sito), finchè sono stato colpito alla testa da un paio di simpatici tweet. https://twitter.com/brinxmat/status/323837250414714881 …
Circa un mese fa sono andato a Londra all’LMS Supplier Showcase 2013 organizzato dal CILIP. Ci sono andato con Dario a presentare il gestionale di Comperio (ClavisNG). L’evento L’evento dura …
Ah ah! Che ridere! Va bene non scrivere niente per 2 mesi, ma rileggere “scriverò più spesso” nell’ultimo post sul blog è francamente troppo. Niente post frequenti, niente aggiornamento di fine …
Thing 21: Promoting yourself in job applications and at interview La ventunesima cosa su cui cpd23 fa riflettere è il modo in cui ci presentiamo al mondo del lavoro, ovvero …
Cosa potrebbe essere utile sapere per cercare un lavoro nel settore Leggi tutto »
Eh, lo so, cpd23 è finito. Almeno, sono state pubblicate tutte e 23 le “lezioni“. Però io son fermo alla 20 (la 17 me la tengo da parte come bonus …
Caspita! Oggi a lavoro ho scoperto che il server z39.50 dell’Indice SBN è ancora collegato al “vecchio” OPAC SBN. Per essere precisi i record sono restituiti in formato UNIMARC solo …
Errata conversione in UNIMARC del server z39.50 di SBN Leggi tutto »
“Say a project that started out as a small, stopgap utility has turned into a raging behemoth, sucking seemingly unlimited time from your programmers. Or the president of your company …
I falsi amici sono quei termini di un’altra lingua che, per motivi morfologici o fonetici, assomigliano molto a termini della nostra lingua. Oggi ho deciso che, oltre alla linguistica, il …