Oggi, all’improvviso, l’applet di kde per gestire le connessioni di rete diceva “gestione delle connessioni disabilitata” o una cosa simile. “Che palle!”
Dopo un po’ ho ripristinato la situzione andando a ripristinare un po’ di cosette (grazie a http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,407430.msg3181624.html#msg3181624):
- modificate il file /var/lib/NetworkManager/NetworkManager.state mettendo true dopo NetworkingEnabled
NetworkingEnabled=true
- poi riavviate il network manager con
sudo /etc/init.d/network-manager restart
Se poi, come nel mio caso, il problema specifico è che il pc non aveva alzato l’interfaccia di rete all’avvio, andate a controllare cosa c’è scritto in
/etc/network/interfaces
ed eventualmente aggiungete
auto eth0
iface eth0 inet static
gateway 192.168.1.1
che tira su eth0 all’avvio e gli dice qual’è la default route per usare il router.
Spero non mi succeda più 🙁 mi è venuto in mente quando, più di anno fa, installai debian etch ed ebbi a che fare per la prima volta con la gestione del network….sigh….basta….
[NOTA TOTALMENTE OT]
dopo aver sistemato sta cosa, l’altro pc si è sputtanato all’avvio. Ho imaparato 2 cose importantissime:
- l’importanza di avere sempre con se un LiveCD che ti permetta di accedere al computer e risolvere il problema
- l’importanza del comando fsck (grazie a http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,414853.msg3245235.html#msg3245235)
Dal cd live aprite il terminale e digitate:
sudo fdisk -lper individuare la partizione di linux sdaX con X=numero, per esempio: /dev/sda3
Poi, sempre da termianale, digitatesudo fsck -yv /dev/sdaXper riparare il filesystem -se è danneggiato.