Mi sta capitando troppo spesso, usando 2 monitor, di perdere le vari configurazioni di Plasma quando ne stacco uno.
La cosa più frequente è perdere nel limbo del monitor staccato il mio pannello preferito. Succede questo: attacco un monitor grande, lo imposto a destra del mio monitor usuale, ci sposto il mio pannello preferito. Una volta concluso il lavoro mi dimentico di riportare il pannello nel monitor a sinistra. Questo vuol dire “perdere nel limbo” di un secondo monitor che alla prossima accensione non sarà più lì.
Capisco che rifarsi un pannello è una cavolata, ma mi sembra un po’ assurda come cosa (già è assurdo che non si possano “salvare” i pannelli). Quindi come fare?
Per chi non lo sapesse praticamente tutte le configurazioni di kde sono conservate in formato testuale dentro la cartella ~/.kde
Il file dove sono memorizzati i pannelli che costruite è in ~/.kde/share/config/plasma-desktop-appletsrc
Una volta aperto il file controllate che i vari [Containments] abbiano come valore screen=(il numero del vostro schermo). Aggiungo che ne ho aprofittato anche per fare un po’ di pulizia, togliendo pannelli costruiti e persi nel limbo tanto tempo fa 🙂
Una volta modificato e salvato il file, riavviate plasma digitando dalla shell
[bash]
~$ kquitapp plasma-desktop
~$ plasma-desktop
[/bash]