La sicurezza è in assoluto il tema più caro alla politica attuale per fare demagogia.
Non ne siete certi? Provate a giustificare l’ultimo provvedimento della provincia di Venezia dopo esservi fatti un giro sul sito del Ministero dell’interno a controllare gli ultimi dati sul contrasto alla criminalità (-8,1% tra il 2007 e il 2008, e siamo nel 2009 per chi l’avesse dimenticato).
Ancora poco convinti? Andate a controllare il rapporto del 2006. Nella sintesi, alle pagine 4-5, si trovano due tabelle con l’andamento della delittuosità. Questo, fino al 2004 è oscillato intorno alle stesse cifre, finchè nel triennio 2004-2006 non hanno aggiunto la voce DANNEGGIAMENTI, che fa salire notevolmente il totale di delitti. Non è mia intenzione giudicare l’opportunità o meno di inserire la voce, mi preme solo segnalare come, accostando i due rapporti, si noti un andamento costante della delittuosità, anzi, un forte calo proprio nel 2007, quindi ben un anno prima dei vari provvedimenti sulla sicurezza. Guardate anche le curve verso il basso della relazione 2005-2007.
Insomma, secondo me il problema sicurezza non esiste. Per giustificare una tale spesa in forze dell’ordine e simili continuo a sperare nell’invasione aliena o ad un attacco zombie (“Mirate alla testa, cazzo, alla testa!”).