Inizio ad avvicinarmi al mondo di Drupal. Il primo impatto, poco dopo aver accantonato il manuale (senza averlo finito di leggere, cosa che farò sicuramente), è lo stupore di fronte alla flessibilità del prodotto.
Tralasciando i mille dubbi e problemi relativi al tema e all’aspetto, mi tuffo subito nella questione “gestione del contenuto”.
- Miglior editor wysiwyg
- Come gestire le immagini
- Come gestire l’upload di file da parte dell’utente
Dopo lungo navigare e leggere, ho scelto FCKEditor integrato con IMCE.
Siccome ovviamente ho prima provato molti altri moduli, come Image, Image Assist, Wysiwyg, non mi sono stupito particolarmente quando ho notato due grossi problemi, fortunatamente risolti, che all’inizio ho imputato al forsennato installa/disinstalla.
1. impossibile caricare file sul proprio spazio utente.
Questo succede perchè bisogna impostare i permessi della cartella in cui avviene l’upload a 777. Se non ci riuscite, cancellate la cartella e createne una voi con lo stesso nome.
Questo problema mi è successo anche col modulo WordPress Import, cioè non riuscivo ad accedere alla cartella per importare il file xml. E’ bastato semplicemente creare la cartella files/wordpress e copiare dentro il file via ftp. Oppure si sarebbe potuto impostare i permessi a 777 e poi fare l’upload tramite il modulo.
Il punto resta comunque che le cartelle generate automaticamente dai moduli in /files hanno tutte permessi 775 con proprietario il webserver, rendendole di fatto inaccessibili. Cancellarle, crearle via ftp e cambiare i permessi a mano non è di certo la soluzione migliore, ma al momento va bene così.
2. impossibile vedere le immagini inserite nel conenuto
Questo è talmente banale che non si trova facilmente. Bisogna aggiungere il tag <img> tra i tag ammessi come input dall’utente, altrimenti questo viene rimosso in fase di invio della pagina al browser.
Il vero problema è che io credevo di averlo fatto ma ho scoperto che la mia versione (la 5.6 mi pare) ha un bug che impedisce di aggiungere tag consentiti. La soluzione è ben spiegata qui (tra l’altro permette, più o meno, di capire come leggere una patch per drupal).
Potrebbe aiutare per ulteriori problemi http://drupal.fckeditor.net/troubleshooting.