briciole di linux #1

Notando con piacere un recente interesse nei confronti di linux (e open source in genere), per tutti coloro che volessero avvicinarsi al sistema operativo, consiglio questi due piccoli test per scegliere quale versione è la più adatta:http://www.zegeniestudios.net/ldc/http://polishlinux.org/choose/quiz/ presi da questo post abbastanza generico ma sempre utile: http://www.linuxforums.org/forum/linux-newbie/8441-distro-look-here-before-posting.html

Per tutti coloro che volessero installarlo su un portatile consiglio anche l’ottimo http://www.linux-on-laptops.com/ dove sono recensite centinaia di installazioni su diversi portatili, così potete vedere prima di installarlo, se e quali problematiche ci sono.

Ultima nota. Sicuramente installare linux comporta un certo impegno iniziale, derivante soprattutto dall’abitudine a usare windows, ma secondo me è quasi equiparabile al passaggio a un Mac.
Per quanto riguarda la fase iniziale le cose più importanti da sapere saranno:
– quale linux scegliere (ci sono molte versioni)
– partizionare il computer
– capire il sistema utenti e i permessi di accesso ai vari file
– capire cos’è il sistema di pacchetti e repository, per l’installazione di componenti software
– abituarsi a seguire le vicende del proprio sistema operativo sui vari siti di comunità legati ad esso (forum, blog, wiki…)

Contestualmente dovrete scegliere (ma è già più facile): quale ambiene desktop installare (KDE o GNOME, io uso GNOME), quali software vi fanno sentire più a vostro agio. Inoltre consiglio vivamente di imparare un minimo di comandi da shell (o bash, o linea di comando)

Installare linux ormai è semplicissimo grazie ai cosiddetti LiveCD che eseguono l’installazione direttamente da windows, come per installare un software qualsiasi (vi ricordo però che dovrete comunque partizionare il computer, quindi preparatevi un minimo facendo un backup dei dati). UPDATE: oops…mi correggo, il bello dei LiveCD è che non dovete proprio fare nulla, eseguono il sistema operativo da CD senza che dobbiate mettere le mani da nessuna parte, molto utili per farsi un’idea della cosa prima di installare

P.S. felice di notare che secondo i test (ci vuole poco a farli), avrei potuto installare Fedora, Ubuntu, openSuse o Mandrivia, invece di Debian… =)

10 commenti su “briciole di linux #1”

  1. bravo….anche io ho un po’ da lavorare sul boot….
    credo di aver capito, ma io ho risolto attivando i tasti multimedia (Fn+tasto) per cui disabilito il touchpad quando voglio (per il mio modello Acer Aspire 5633 è il pacchetto acerhk).

  2. matty la troia

    io sto facendomi un elenco di tutte le modifiche. l’ultima è syndaemon -d -i 0.5 all’avvio.

    hai presente quando scrivi che senza accorgertene cliki sul touchpad e ti girano i coglioni???

  3. Boh… al momento me lo godo, ma ovviamente l’entusiasmo calerà… non lo so ancora.
    Però i selettori desktop (la stessa idea di 4 desktop diversi) mi servono parecchio. Ogni tanto mi capita di avere il desktop pieno di roba, così posso tenere aperte un sacco di cose diverse (al momento poi, ruotare il cubo è un’esperienza :D)

  4. matty la troia

    ma alla fine lo terrai compiz??

    io ho tolto tutto, compresi i selettori di desktop in basso a dx…

  5. mio dio! ho perso la giornata (mattina e pomeriggio)!!!
    solo per sistemare compiz fusion
    installa driver NVIDIA, disinstalla, configura, incasina tutto, risistema, dimenticati cosa ci fai a venezia in biblioteca, infine perdi tempo a diventare un tastierista linux settando shortcut…..

    beh, ora che sono tornato a win (devo preparare un esame su un software che gira solo su win, mattia) e non posso ruotare il mio desktop come un cubo…..è frustrante….

    (mi sento uno di quelli che si mette i led blu sotto l’auto. Me lo immagino che parcheggia, entra in casa, si siede in cucina e, dopo aver affannosamente cercato sotto la sedia, guarda la moglie disperato:
    moglie:”che c’è caro?”
    marito:”dove sono i miei led blu?!?!?)

  6. sito ufficiale di OpenSUSE

    OpenSUSE su Wikipedia

    Informazioni dettagliate sulla distro

    Blog italiano con diversi tutorial per OpenSUSE

    Da quello che ho letto sembra molto stabile perchè è ufficialmente seguito da una grossa azienda informatica, la Novell. Credo che la comunità sia molto attiva, dato che mi è successo di finire su gruppi di discussione oepnSUSE cercando soluzioni generiche a problemi col mio debian. Nativamente supporta KDE, ma com’è per tutti dal 2004 anche GNOME (insomma, son solo librerie da installare).

    Aggiungo:
    1.ho fatto funzionare la webcam su linux
    2.ho messo compiz-fusion e ora mi sento un truzzo (però è tanto carino)

I commenti sono chiusi.

Torna in alto