aggiornamenti di stato

Per evitare di trovarmi in difficoltà nello spiegare cosa sto facendo, riporto qui: COSA STO FACENDO?

Installato Linux sul pc. Ora ho due sistemi operativi sullo stesso portatile. Windows Xp e Debian Lenny 2.6.26-1-686.

Risolti i problemi con la scheda wi-fi (Intel Corporation PRO/Wireless 3945ABG) dovuti al fatto che avevo installato Debian Etch. Anche se Etch è la versione stabile del sistema operativo, è un po’ datata e i moduli (ipw3945) per far funzionare la mia scheda di rete prevedevano che ricompilassi il kernel e applicassi un patch. Siccome sono un novello di linux, “ricompilare” e “kernel” nella stessa frase mi spaventano ancora un poco (sì, so che non è niente di impossibile, ma ho preferito evitare). Ho quindi optato per un comodo upgrade a lenny (la versione testing di debian, ma non vi preoccupate, non vi spiegherò le differenze tra etch, lenny, sid, sarge….vi basti sapere che sono nomi dei personaggi di toy story (ah, quest’anno il leone d’oro alla carriera lo danno al regista John Lasseter) e che sono i nomi scelti per le varie versioni di debian).
Risolti alcuni problemi con il DE (desktop environment, cioè la possibilità di avere un interfaccia grafica, quella cosa a cui windows ci ha abituato dalla versione 3.1 in poi), ho scelto GNOME, e risolti altri problemini con la rete wi-fi (che non ricordo come ho risolto)*, eccomi finalmente qui con LINUX, anzi con DEBIAN!

Ora lo sto sistemando per avere un ambiente di sviluppo confortevole: editor web (Quanta Plus), mysql, apache, perl (se riesco a trovarlo: Active State Komodo), e chi più ne ha più ne metta…**

Tutto questo perchè ho iniziato a lavorare su KOHA, un ILS (integrated library system) open source su cui potrei fare la tesi. Questo vuol dire installarlo sul mio pc, disinstallarlo, reinstallarlo cercando di capire cosa non aveva funzionato, testarlo, e una volta capito cos’è (???), inventarmi sopra una tesi del tipo: “che succederebbe e cosa bisognerebbe fare se si volesse usare a Ca’ Foscari al posto di Geac che fa schifo?”.
Spero di risucire a fare ste robbe entro metà febbraio. Ovviamente nel frattempo devo anche studiare Perl, il linguaggio di programmazione con cui è scritto Koha, necessario per metterci le mani.***
Ah, beh, inoltre più volte al giorno (quando accendo linux) devo andare a leggermi guide, tutorial, suggerimenti per linux, essendo da sempre abituato a Windows. Nonostante tutto devo ammettere che sapere cosa si sta facendo e avere un controllo totale sul proprio computer dà una certa soddisfazione. Se avete finito con windows (cioè, se sapete già usare un computer), vi invito a provare linux, che ormai è facilmente installabile e usabile (i miei problemi derivano dal fatto che ho dovuto installare debian, in questo senso vi consiglio piuttosto ubuntu e soci, più windows-like).

Il dunque. Non capisco se dire che sto studiando o lavorando. Se dico che sto studiando e la gente vede solo il computer e nessun libro, non ci crede. Se dico che sto lavorando e la gente non mi vede sporco di grasso o provato fisicamente (nè retribuito), non ci crede. L’unica cosa che riesco a dire è che devo fare delle cose per la tesi, ma è relativo, magari poi cambio tutto e faccio una tesi sul consumo di strutto in Amazzonia.
Insomma la prossima volta che mi chiederete che combino, probabilmente vi dirò:”Cerco di diventare un nerd (sigh)”.
Aiuto!

  • quando a gennaio ho riacceso debian dopo mesi, mi ero completamente dimenticato che avevo risolto metà dei problemi relativi alla connessione, e ho passato una settimana a cercare di ri-risolverli, per poi avere una delle mie consuete illuminazioni.
    ** lo so, nessuno di voi ha confidenza con l’informatica, ma mettere nomi strani fa scena…
    *** e aggiungo che dobbiamo preparare il CARNEVALE!!!!
Torna in alto