generi cinematografici

Esiste la remota e impensabile possibilità che a questo blog approdino anche persone che non mi conoscono fisicamente (è la dura legge non scritta del web e prima o poi doveva succedere).

Esiste inoltre la remotissima e impensabilissima possibilità che qualcuno pensi che io ne capisca qualcosa di cinema.

Sfaterò subito questa falsità: io non capisco niente di cinema nè scrivo di cinema. La colonna a sinistra è l’elenco dei film degni di nota che possiedo/ho visto di recente.
Questo perchè mi sento un pessimo critico e non riesco a classificare opere dell’ingegno come film, musica, romanzi,ecc….

Per i generi cinematografici ho poi una naturale diffidenza, avendoli sempre considerati prodotti hollywoodiani e del marketing, nati più per vendere che per identificare l’oggetto.
Scopro, leggendo l’articolo di Wikipedia (che non vi ho segnalato perchè è di moda linkare a wikipedia, ma perchè è abbastanza breve ed esaustivo da meritare di essere letto), che i generi cinematografici sono più di quanti pensassi, che ci sono almeno altrettanti sotto-generi e che possiamo combinarli e re-inventarli finchè vogliamo.
Certo, questo IMDB non lo fa, ma siamo tutti d’accordo che IMDB sarà un ottimo database ma è un pessimo suggeritore, e ripeto che i generi cinematografici sono “consigli per gli acquisti” e non tentativi di classificazione.
Sta di fatto che non riesco proprio a usarli e così continuerà ad essere, se mi chiedete com’è un thriller sono più propenso a dirvi: “gusto rotondo, sapore aromatico, si accosta bene alla selvaggina” oppure “Micheal Jackson”.
Nella vita reale il commento che esprimo più spesso al cinema è: “a me è piaciuto” (seguito da  “io vi avevo avvisato che non vi sarebbe piaciuto, ora non fatemi sentire in colpa per averlo scelto”). Di recente ha preso piede anche: “scusatemi, avevo voglia di qualcosa di moooolto stupido”.

A tutti gli appassionati segnalo invece 2 risorse per il cinema:
1) http://www.rottentomatoes.com/ che possiamo considerare un’alternativa a imdb, cos’ha di meglio? boh…niente credo…era segnalato dal Guardian come uno dei migliori 100 siti del 2008 (no…non leggo il Guardian, nè il sito mi colpisce particolarmente….volevo solo dirvelo….magari a uno piacciono i pomodori….)
2) un circuito di blogger appassionati di cinema: http://losteyeways.splinder.com/, http://cinedrome.splinder.com/, http://therewillbeblood.splinder.com/, et simili (li leggo? no….diamine, riesco a malapena a farmi un’idea mia di quello che vedo, figuratevi leggere quelle degli altri)

P.S. il secondo link “generi cinematografici” punta al 4° risultato di questa ricerca con Google, non ve l’ho detto prima perchè è un documento che in realtà non ho letto ma mi sembra interessante…..e …no, non sono un nerd paranoico, vi cerco di far capire che a) è facile informarsi usando i motori di ricerca, b) devo abituarmi a fare post con più link.

3 commenti su “generi cinematografici”

  1. mmm…la verità è che Secretary mi è stato consigliato dalla Barbara (ah ah…che scarica-barile). E siccome non sono tirchio, consiglio anche “Buffalo ’66” di Vincent Gallo, che mi ha sempre consigliato lei e a me è piaciuto.
    A parte le minacce infondate (si sa che le signore della mensa mi amano), spero vi piaccia…. e male che vada lo riciclate come soft-porno da tenere nel pc per scaricare più velocemente con emule.

  2. guarda jules.. io per iniziare mi sono scaricata secretary. Se è brutto giuro che ti metto contro tutte le signore della mensa.

  3. troppo comodo pararsi il cul* in questo modo!!

    per punizione d’ora in poi sarai per me la mia unica grandissima ed illuminata guida cinematografica (nonchè spirituale),e guarderò solo film da te consigliati!!!

    😉

    ricky14

I commenti sono chiusi.

Torna in alto