Si narra che il nome del ponte delle Meraviglie, a Venezia, sia legato ad una curiosa vicenda.
Dovendo creare per un esame una presentazione di una piccola parte di Venezia, ho scelto proprio questo ponte. E grazie alla Beatrice e ai suoi disegni è nata questa breve animazione.
Doverose precisazioni: il racconto è tratto da “Canti del popolo veneziano” di J.V.Foscarini, con note di Giulio Pullè. La versione per internet è lievemente diversa dall’originale nel montaggio e sincronizzazione, ma va bene anche così. Il tutto sembra fatto con PowerPoint, invece il programma è Director, ben più complesso, sfortunatamente non lo usare troppo bene. Con questo programma in fase di montaggio non è possibile far partire l’audio da dove si vuole ma ogni volta bisogna ascoltare il file dall’inizio, quindi provate a immaginare quante volte ho riascoltato al storia ….
Ringrazio di cuore tutti quanti per avermi fornito sostegno morale ( “Ma cossa sito drio fare?” “Sembri un bambino delle elementari che colora….” “e questo sarebbe per un esame?” “carino, ma io avrei fatto….” ). Specialmente Giorgia per il registratore, per l’ardua scelta di molti accostamenti di colore e per avermi convinto a rendermi ancora più buffo non usando lei e Mattia per le voci di Marina e del barcajuolo.
2 commenti su “Il ponte delle Maravegie”
I commenti sono chiusi.
Bravissimo! (con stellina!)