kipi-plugins per GNOME

Mi sono appena accorto che installare componenti KDE su GNOME può essere un’agonia, soprattutto quando i pacchetti si portano dietro kili e kili di dipendenze.

Nel caso specifico oggi ho provato a re-installare (chissà che fine avevano fatto) i kipi-plugins, un praticissimo pacchetto per KDE, con diverse estensioni per la manipolazione di immagini, che si integra con Gwenview, il sw che uso per gestire le foto. Il problema è che si tira dietro dolphin e konqueror (l’equivalente di nautilus e epiphany, ma per kde). Non bello.

Ancora meno bello leggere questo thread sul bugzilla di ubuntu e scoprire che erano a un passo dal risolvere la cosa. Salvo lasciarla cadere poi nel dimenticatoio.

La soluzione migliore per installare cose senza dover badare troppo ai pacchetti raccomandati o suggeriti, è andare su http://packages.ubuntu.com/ e saricarsi il pacchetto in questione, quindi usare dpkg (oppure gdebi, quello che preferite). A questo punto ho “solo” dovuto installarmi le effettive dipendenze non soddisfatte (sudo apt-get install akonadi-server kdepim-runtime libakonadi-kcal4 libkdcraw8 libexiv2-6).

P.S. se rinominate in massa una cartella di immagini usando i kipi-plugins per gwenview, attenti a non aver selezionato anche dei video. Ho notato che in questo caso incasina tutto l’ordine delle foto, mettendolo secondo ignote regole cabalistiche.

Torna in alto