fine primo tempo inizio secondo tempo

Come ormai molti sanno, nei weekend in cui ho la sfortuna di restare a casa, mi guardo le VHS mentre faccio colazione. Al mercatino di Udine la scorsa settimana ho comprato 3 titoli:
Miseria e nobiltà, di Totò
Ran, di Akira Kurosawa
Misteriose forme di vita

Il primo devo ancora vederlo, il terzo l’ho visto ieri. Non ho saputo resistere, sci-fi dell’87, uno dei film più brutti della storia. Sul serio. Quando guardo sci-fi anni ’80 resto sempre colpito dalle giacche con spalline enormi, dalle atmosfere cyberpunk, dal budget ridicolo che avevano per fare quello che facevano. Oppure il budget era altissimo e quelli degli effetti speciali si facevano di cocaina, tanto poi c’erano quelli delle luci che chiudevano tutto. Ad ogni modo gli attori erano dei cani.

Invece oggi ho iniziato a vedere Ran. Tralasciando il fatto che sostengo da anni che Kurosawa bisogna guardarlo di mattina (infatti di mattina lo guardo), è un film veramente bello. E lungo ovviamente.

Allora, ad un certo punto, nella VHS dell’Espresso…

“Fine primo tempo”

Che in una VHS, a memoria, non l’avevo mai visto, sul serio. Non c’era pubblicità, niente. Solo una cosa del tipo “tirate il fiato”. Come se non potessi premere pausa/stop/play con il videoregistratore quando preferisco. Qualcuno, e non so se devo ringraziarlo o meno, ha deciso che quello era un buon momento per far finire il primo tempo. La pellicola fa riferimento al Re Lear di Shakespeare, quindi magari è un richiamo al teatro. Non lo so, dubito.

Ho anche ripensato al fatto che ogni volta che vado al cinema all’aperto scatta la discussione sul senso dell’interruzione tra il primo e il secondo tempo. Intanto mi capita praticamente solo al cinema all’aperto, è raro nelle sale dei cinemi. Era successo con Inland Empire mi sembra (lì ne hanno fatte 2 di interruzioni). Oppure con taluni film datati dove l’interruzione è entrata a far parte dell’opera di restauro della pellicola.
Quindi sto qui a chiedermi di nuovo il senso dell’interruzione. Che nel cinema all’aperto è programmata da qualcuno. Che in alcuni film ci sta, in altri no. Che qualche proiezionista sa fare e piazza al momento giusto, che altri invece fanno a metà di un dialogo e non si capisce un cazzo. Che in generale apprezzo anche solo perchè ti permette di interrogarti sul cinema, sulla percezione dell’opera al di là dell’intento del regista, che magari non ne cura il montaggio, nè, sicuramente, la proiezione nelle sale.

Ma con una VHS sono io a decidere. Non è curioso? Che senso ha…

“Inizio secondo tempo”

1 commento su “fine primo tempo inizio secondo tempo”

  1. Pingback: Cassette | Kintaro island

I commenti sono chiusi.

Torna in alto