un anno dopo qualche giorno dopo

Facebook:

  • il 90% degli aggiornamenti arriva dalle persone di cui sei meno interessato
  • amicizie improbabili con persone che in realtà ignori
  • visione delle foto delle vacanze di semisconosciuti perchè un tuo amico è stato taggato
  • partecipazione a eventi, gruppi, pagine, applicazioni partorite dalla mente di quattordicenni e diffuse dall’animo corrotto di trentenni  (“Per tutti quelli che hanno riempito il ferrodastiro con la cocacola”, “Dentro il gabibbo c’è tuo fratello”, “Raccolta firme per la difeza dell’azoto liquido”)

In poche ore mi sono ricordato perchè mi ero cancellato. Credo sarò per sempre troppo poco “social” per aiutare lo sviluppo di un mondo commercialmente adeguato ai miei bisogni di consumatore.
Mi toccherà usare facebook per tenermi in contatto con le persone che vedo di meno. Un po’ come avere un cellulare nuovo e non usare la fotocamera.

Lost:

è finito. Svelati praticamente tutti i misteri. Quelli non svelati lasciano spazio per la creazione di una nuova religione.

Ubuntu Lucid Lynx:

mi sembra di essermi comprato una macchina nuova. Proprio bello. Ci sono alcune cose discutibili (p.e. bottoni max,min,esc sulla sinistra; la gestione degli applet sui pannelli) ma niente che non si riesca a risolvere con una veloce ricerca online.
Dopo attenta ricerca, consiglio come gestore di immagini Gwenview, come lettore audio Audacious. Rispetto a tante validissime alternative (foto: Shotwell, Picasa, gThumb; audio: Listen, Amarok, Exaile, Banshee), entrambi i programmi mi sono piaciuti perchè non hanno la necessità di creare database/collezioni particolari. N.B. pare che dalla prossima versione Ubuntu userà Shtowell invece di F-Spot come gestore predefinito di immagini

Torna in alto