Dopo più di un mese posso dire di aver completato il passaggio da Drupal a WordPressMU
Perchè?
Nel tempo Lineavariegata si è trasformato in una vera e propria piattaforma per il multiblogging, le parti più sfruttate erano il forum e le sezioni curate dai membri. Per una cosa del genere Drupal è fin troppo complesso, forse nemmeno l’ideale per un approccio del genere.
La scelta di WordPressMU è stata ovvia per diversi motivi:
– molti utenti avevano già confidenza con il sistema
– la possibilità di avere molti temi a disposizione
– la possibilità di usare Buddypress, un plugin particolarmente adatto alle esigenze di LV
Come?
Ho usato principalmente questo tutorial ma ho dato un’occhiata anche a quelli trovati su http://codex.wordpress.org/Importing_Content#Drupal.
Molto dipende da come avete strutturato il sito, ad ogni modo, a livello concettuale, si tratta di selezionare una serie di campi del database di drupal e copiarli nel db di wpmu. Principalmente le tabelle relative alle pagine (post) e alla tassonomia (categorie, tag).
Consigli
- non cercate di importare direttamente in wpmu. Piuttosto installate in locale una versione di wp temporanea che di volta in volta svuotate e poi utilizzate lo strumento di export integrato in wp. Dopodichè importate i contenuti in un’installazione pulita di wpmu con lo strumento integrato di import.
Personalmente ho fatto direttamente l’importazione in wpmu, è bastato modificare un po’ le query, ma credo che la cosa abbia causato delle complicazioni inutili. - seguite il consiglio del tutorial e svuotate le tabelle di wp dai valori di default.
- non toccate il file .htaccess
- prendete sul serio gli avvertimenti circa il backup (prima di cancellare/aggiornare qualsiasi cosa), potreste pentirvene.