n’est pas un déjà vu

Vorrei aggiornarvi sugli sviluppi della campagna anti 133 che si sta svolgendo a venezia. Il modo migliore è allegare alcuni siti da tenere sott’occhio, riassumere le prossime date e incollare l’ultima proposta/parto della mente malata di chi vorrebbe fare concretamente qualcosa.

http://venus.unive.it/rsu/index.html – rappresentanza sindacale unitaria del personale tecnico-amministrativo
http://venus.unive.it/cds/ – sito del Consiglio degli Studenti
http://www.ibridamenti.com/universita-del-futuro/ – blog collaborativo con alcune impressioni a caldo sull’assemblea di venerdì scorso
http://www.vaui.it/ – altro blog collaborativo a cura di studenti IUAV

Per quanto riguarda le motivazioni che spingono la protesta, potete leggere i giornali o fare una ricerca su internet, mi fido delle capacità critiche di chi legge 😉

PROSSIME DATE

28 OTTOBRE – lezioni in Piazza San Marco
30 OTTOBRE – manifestazione nazionale contro la Gelmini, insieme a studenti medi, corteo da ponte della Libertà
5 NOVEMBRE – Notte Bianca di Ca’ Foscari, promossa dal personale tecnico amm. Purtroppo lo stesso giorno hanno messo la festa delle matricole a San Basilio, uff…..
14 NOVEMBRE – Sciopero dell’università

PROPOSTA

Copio di seguito, a beneficio di chiunque fosse interessato, la mail che insieme a Matteo e Benedetta, abbiamo inviato a: rappresentanti degli studenti, tecnici amm., presidi di facoltà e uff. studi,programmazione e valutazione.

Gentile Ufficio Studi, Programmazione e Valutazione

siamo un gruppo di studenti che sta seguendo le ripercussioni nel mondo universitario dell’approvazione della legge 133/2008.
Nello specifico, abbiamo incominciato ad interessarci alla gestione delle risorse del nostro ateneo, ritenendo che la razionalizzazione delle suddette sia l’unico modo per sopravvivere ai futuri tagli di bilancio.
Cercando di informarci sulla questione abbiamo scoperto l’esistenza del nucleo di valutazione.
Poichè non sono ancora presenti informazioni sulla composizione del nucleo di valutazione per il triennio 2008-2010, la nostra proposta consiste nella creazione di un nucleo ad hoc, composto da studenti, docenti, ricercatori, personale tecnico-amministrativo, di Ca’ Foscari, in grado di produrre una valutazione mirata, circa la gestione delle risorse, che possa avere un impatto comunicativo maggiore e garantire la massima trasparenza. Questo perchè riteniamo importante che tutti i componenti della comunità accademica siano consapevoli del funzionamento e delle eventuali falle della propria università, perchè si possa, nell’ottica di una critica costruttiva, avanzare delle proposte concrete e innovative.

Per questo chiediamo ai destinatari di questa mail se sono interessati ad aderire a questo tipo di inziativa, o, nel caso, metterci in contatto con iniziative simili già promosse all’interno dell’ateneo.

4 commenti su “n’est pas un déjà vu”

  1. oggi giornata della disillusione…. tristezza a palate, risposte e contatti deludenti… propendo alle soluzioni facili: violenza? banda armata? collusioni mafiose? alleanze islamiche? … il figume a palate è ancora troppo legato alle proteste di stampo liceale…. il problema siamo noi che non ci vogliamo adattare alla cultura italiana…. ma penso che non vedo perchè dovrei abbandonare il mio paese, che dopotutto, come diceva Silvio, ha dei bellissimi paesaggi….
    quindi?

    l’unica risposta sensata? sono metereopatico.
    d’ora in poi il mio oroscopo del giorno sarà l’sms del servizio maree di Venezia.

I commenti sono chiusi.

Torna in alto